Perego di Cremnago visita il GIS dell’Arma dei Carabinieri

Attualità & Cronaca

Di

Il sottosegretario di Stato alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago è stato in visita al Gruppo Intervento Speciale reparto di elite dell’ @armadeicarabinieri unità specializzata sulla condotta di azioni “chirurgiche” connesse con la lotta alla criminalità ed al terrorismo ed appartenente alle Forze Speciali italiane.

Il Gruppo Intervento Speciale è stato istituito il 6 febbraio 1978, in piena emergenza terrorismo, per impulso dell’allora Ministro dell’Interno On. Francesco Cossiga, per garantire un strumento per la risposta all’incremento dei fenomeni terroristici e delle forme di disturbo dell’ordine pubblico e sicurezza pubblica,  per la condotta di operazioni antiterrorismo e antiguerriglia, con carabinieri tratti dall’allora 1° Battaglione Carabinieri Paracadutisti “Tuscania”, dal quale tutt’oggi provengono gli operatori del GIS.

Dal 1984, il Ministro dell’Interno decretò il GIS quale unica Unità Intervento Speciale (Un.I.S.) antiterrorismo della Difesa in favore del Ministero degli Interni.

La storia del Reparto continuò attraverso gli anni di piombo, caratterizzati dalla recrudescenza del terrorismo interno, durante i quali condusse operazioni risolutive come quella per la riacquisizione del controllo del supercarcere di Trani, battesimo del fuoco per il neocostituito Reparto (1980), alla quale seguirono ripetuti interventi per la liberazione ostaggi, condotti a seguito di sequestri di persona a scopo di lucro e dimostrativi. Ad essi sono succedute numerose operazioni per il contrasto alla criminalità organizzata con la cattura di pericolosi latitanti e boss di mafia, condotte a supporto delle componenti investigative e anticrimine dell’Arma, così come per la condotta di operazioni di polizia ad alto rischio, scenari ove il GIS ha continuato a confermare la sua versatilità e affidabilità.

Il GIS, sin dalla sua fondazione, ha inoltre continuato a condurre, in Italia e all’estero, servizi di scorta e protezione in favore delle più alte cariche dello Stato italiane e straniere in visita. Dal 1997, lo speciale reparto è stato impiegato, come punta di diamante dell’Arma, nei più complessi e delicati teatri operativi esteri in Albania, Bosnia, Kosovo e Iraq.

A partire dal 2004, con l’entrata nel comparto Operazioni Speciali della Difesa, il GIS ha quindi suggellato la sua doppia natura di Reparto paracadutisti ed Incursori affianco a quella storica di Unità di Intervento Speciale di polizia. Veniva così cristallizzata quella doppia anima che rimarrà la sua caratteristica distintiva, anche in ambito internazionale.

Da quel momento continueranno gli impieghi dello speciale reparto dell’Arma, sotto il Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali (COFS), nei più impegnativi Teatri Esteri, a fianco delle altre forze speciali italiane ed in particolare, in Afghanistan, Iraq, Djibouti, Libano e Niger.

In data 22 maggio 2020, il Presidente della Repubblica ne suggellava l’identità di Unità combattente concedendogli la Bandiera di Guerra che, per la professionalità ed il valore dimostrati, il 20 ottobre 2020, veniva insignita della decorazione di Cavaliere dell’”Ordine Militare d’Italia”.

Il GIS è inquadrato amministrativamente nella 2° Brigata Mobile Carabinieri. Per l’impiego d’emergenza dipende direttamente dal Capo di SM del Comando Generale dell’Arma. In tale ambito, può essere attivato, sempre dal Comando Generale, per esigenze di supporto ai reparti territoriali e anticrimine dell’Arma per attività di PG ad alto rischio ovvero del Ministero degli Interni, quale Un.I.S. o del COFS, quale Reparto FS della Difesa.

Il Reparto mantiene una dimensione ed un’articolazione adeguate ad assicurare elevatissimi standard umani e professionali, nonché un impiego veloce, flessibile e coeso delle forze. Attualmente, oltre al Comandante, alla sua segreteria e ad articolazioni tecniche e di supporto, il Reparto è articolato in Sezioni dedicate alle operazioni e alle attività addestrative, tra le quali la formazione in tema di servizi di protezione e guida di sicurezza per tutto il personale dell’Arma e altri enti dello Stato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube