Un attacco alla Salute Sessuale può diventare un attacco di Cuore?

Cento domande sulla sessualità

Di

Cento domande sulla sessualità rubrica ideata e curata dal dott Umberto Palazzo e dalla giornalista Daniela Piesco 

Oltre 10 anni fa in un importante Congresso di Medicina Sessuale a Nizza, un simposio sul tema “Il rischio cardiaco durante l’attività sessuale” si concludeva con il seguente “take home message”:
… solo perché il pene sta andando nella direzione sbagliata, ciò non significa che il cuore debba seguirlo, possiamo e dobbiamo impedirgli di farlo…
Questo messaggio si è consolidato negli anni ma anche rafforzato dalla osservazione clinica di quei pazienti con deficit erettile, che dopo alcuni anni hanno mostrato un’occlusione coronarica. Oggi è scientificamente provato che esiste una stretta correlazione tra la disfunzione erettile e la cardiopatia ischemica (ossia quelle malattie cardiache responsabili di un insufficiente apporto di ossigeno e sangue al cuore) che va combattuta con una lotta ai fattori di rischio quali ipertensione, fumo, eccesso di alcol, obesità e stress tenendo presente anche la possibilità di formulare una diagnosi precoce di patologie in fase iniziale (diabete, malattia cardiaca occulta, neuropatie). Anche le donne subiscono con l’avanzare dell’età numerosi attacchi alla Salute Sessuale, la menopausa ad esempio, spesso si presenta con secchezza vaginale, calo della libido e degli ormoni protettivi e un contemporaneo stile di vita meno salutare di quello giovanile, che presto conduce al sovrappeso, precursore di un girovita elevato che porta in dote un rischio cardiovascolare altrettanto elevato. Oggi in farmacia vengono dispensati a volontà integratori, aiuti e “aiutini” da utilizzare però solo e dopo essere stati correttamente informati dal proprio medico o dal farmacista. La chimica migliore rimane però quella realizzata da una favorevole intesa di coppia , meglio se stabile, che può aiutare la donna a vivere con il proprio compagno una sessualità appagante, mentre l’uomo, rifuggendo da stressanti rapporti occasionali, può iniziare una corretta prevenzione cardiovascolare dal basso con una regolare condivisione con la partner di attività fisica, sana alimentazione e secondo desideri e possibilità, una sessualità da praticare a ogni età.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità OMS :
“la salute sessuale risulta dall’integrazione degli aspetti somatici, affettivi, intellettivi e sociali dell’essere sessuato che consentono la valorizzazione della personalità, della comunicazione e dell’amore….!”

Il commento giornalistico

Diversi studi hanno dimostrato che una vita sessuale attiva e senza problemi può essere associata a un ridotto rischio di eventi coronarici fatali, carcinoma della prostata e della mammella.

L’apparente ruolo protettivo dell’attività sessuale per la salute può, almeno in parte, essere attribuibile a:

-rilascio di endorfine,ossitocina e serotonina, che stimolano l’attività delle cellule del sistema immunitario natural killer che ci proteggono da infezioni e processi proliferativi.

-produzione di ossido nitrico (NO) con conseguente vasodilatazione periferica che permette un più efficiente trasporto di ossigeno e sostanze nutritive alle cellule e ai tessuti corporei

-riduzione dello stress

È bene ricordare che il sesso è paragonabile ad esercizio fisico e il cuore è un muscolo quindi come tale va allenato, non a caso chi pratica attività sportiva o movimento regolarmente ha prestazioni migliori.

Attività sessuali sporadiche e troppo intense in soggetti in sovrappeso o ipertesi non compensati o con vita estremamente sedentaria o che abusano di droghe o alcol o con fattori rischio cardiovascolari non controllati, potrebbero essere rischiose

La sessualità e l’attività sessuale sono indicatori di benessere. La ripresa dell’attività sessuale subito dopo un infarto può favorire la percezione di sé come persona sana, capace, giovane ed energica. Questo può portare a uno stile di vita più sano in generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube