À bout de souffle: Fino all’ultimo respiro

Cinema

Di

Godard verrà archiviato come un capitolo chiuso, in attesa di nuove scoperte” fu l’ardita e trachant recensione all’uscita di “À bout de souffle-Fino all’ultimo respiro”. E, per infierire concluse: “la rivolta” su cui è impegnato il film è solo “un atto di derisione”, frasi che la storia ritorce ora contro l’incauto e precipitoso “critico”.

Accade, spesso, che simili stroncature accompagnino e decretino il successo e la consacrazione di tanti capolavori in ogni campo.

Inciampo non occorso a Susan Sontag che ha accostato il regista a James Joyce e alla sua rivoluzione linguistica e d’impianto della narrazione.

Il film cult della Nouvelle Vague

À bout de souffle” ovvero “Fino all’ultimo respiro” con la pellicola restaurata, nell’ambito della missione della Cineteca di Bologna con la collaborazione di CNC e Studio Canal è da rivedere perché ogni volta è la prima volta con un qualcosa in più da notare e gustare.

Un classico, altro che ‘sberleffo’ come proclamava sempre “il critico” citato.

Forse Jean-Luc Godard stesso non era, fino in fondo, consapevole di affidare alla storia della cinematografia un capolavoro e di inaugurare e fondare la Nouvelle Vague di cui il suo film è il manifesto: un’onda che giunge fino a noi e non smette di portarci in alto.

Il 1960 ha visto nascere anche “La Dolce Vita” di Federico Fellini: un anno di svolta non solo della filmografia infatti, in quel periodo, l’Italia conosceva il miracolo economico e di lì a poco John Kennedy avrebbe consegnato quegli anni alla “Nuova Frontiera”.

La sceneggiatura

A pensarci, mai trama di film fu più esile a dir poco: un modesto truffatore Michel ruba a Marsiglia un’auto e una volta a Parigi incontra Patricia, di cui era innamorato, il nostro vorrebbe vivere con lei e sogna di andare in Italia, in fondo “il dolore è un compromesso” accettabile per salvare un rapporto.

Certo non per continuare a vivere, all’ultimo respiro, tra un furto e l’altro. La sua vita borderline lo tiene prigioniero, Patricia non riesce condividerla e lo denuncia. In seguito, per eccesso di velocità, Michel viene fermato da un poliziotto che uccide con una pistola trovata proprio in un auto rubata. Con uno scontro con la polizia, alla presenza di Patricia, in cui Michel viene colpito a morte si chiude la pellicola.

Jean Seberg e Jean-Paul Belmondo

Jean Seberg risplende in una t-shirt bianca e un giornale in mano: emblema di incertezza e gioventù, Jean-Paul Belmondo – la negazione dell’eroe tout court e del Bogart qui e lì richiamato (anticipazione di Woody Allen o ripreso dal regista statunitense nella sceneggiatura di “Play It Again, Sam”) – con occhiali, cappello e sigaretta sono immortali come il cinema che li eterna.

Il contesto storico: il situazionismo

Negli scampoli di vita del film è possibile riconoscere gli anni del “situazionismo”e quel decennio che vedrà la nascita del ’68 e, non a caso, “Gli spostati” con Marilyn Monroe è del 1961: tutto si tiene.

La tecnicalità e il suo riflesso sulla narrazione

È nella sottrazione del racconto, ove sembra che non succeda niente, la singolarità di “À bout de souffle”.

Per quanto riguarda la tecnicalità: i piani sequenza ed i Jump-Cut ovvero i tagli delle inquadrature rappresentano una prima volta per il cinema.

Il Belmondo-Michel che guarda e parla con la macchina da presa è una assoluta innovazione non solo per il girato ma perché scalfisce e capovolge il processo di identificazione personaggio-spettatore, meccanismo cardine di ogni rappresentazione.

Trionfo al Festival Internazionale del Cinema di Berlino Orso d’argento per il miglior regista e Premio miglior film al Jean Vigo, soggetto di François Truffaut e Scenografia di Claude Chabrol. Maria Pia Di Meo (Patricia) e Pino Locchi (Michel) voci care a intere generazioni sono i doppiatori in italiano dei due protagonisti.

Camilla G. Iannacci

Di formazione classico-filosofica, ha seguito lezioni e conferenze di Filosofia alla Fondazione S. Carlo di Modena, ai Dip.ti delle Università di Torino e Firenze.

Ha partecipato al Bando del CNR ”Pubblicazione Opera: Opere Storiche, Filosofiche e Letterarie Italiane con particolare attenzione alla Riflessione Contemporanea” con “Il principio di indeterminatezza quale Ermeneutica del rapporto uomo-Physis”

Recensita in Storie distr. Feltrinelli, MI – Storia della Letteratura Italiana, Helicon Ed. a c.d. Prof. N. Bonifazi con la prefazione del Prof. G. Luti ed alcune sue poesie sono apparse on line su www.espresso.it e alcuni racconti su La Repubblica-Firenze

Ha ricevuto i seguenti premi: il CDCalendarsPirelliINTERNETional; il 1^ Premio del Concorso di Poesia “Pegaso-Dire” di Biella; il 2^ Premio Internazionale di Poesia “La Piazzetta” di Salerno col Patrocinio di Presidenza e Senato della Repubblica; il 2^ Premio del Concorso di Prosa “Pegaso” di Biella; è risultata 3^ classificata alla 25^ ed. del Premio Letterario internazionale “La Pira” del Centro studi “G. Donati” di Pistoia.

Pubblicazioni: Desideranza; Philopoiesis; Il post pop e lo human-tech-space; Ferragni e Fedez: Analitica, Morfogenesi e Singolarità dei Fashion blogger influencer nell’info-sfera dei social media; Ferragni and Fedez: Analysis and Morpho-genesis of a Singularity in the info-space-time of social media; Ferragni and Fedez: Media-Morphosis; Aphorism about the Ferragnez.

Ha curato le Pubblicazioni di Giacinto Plescia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube