titolo originale del saggio: La transizione dal LIBOR al SOFR e Basilea III: potenziali rischi per la finanza globale
L’economia non è una scienza esatta. Come dimostrato da premi Nobel, buona parte delle scelte economiche, che hanno impatto sui mercati, sono fatte dall’istinto o dall’umore, o dalla visione dell’operatore della scelta.
Si può dire che l’economia è un’arte che si basa su dati ed utilizza strumenti scientifici (matematici). Ma rimane arte.
In ragione di ciò, tutte le conseguenze della transizione dal Libor al Sofr e dell’introduzione di Basilea III sono ragionevoli, ma potenziali.
Il sistema finanziario globale sta attraversando un momento critico con la transizione dal London Interbank Offered Rate (LIBOR) al Secured Overnight Financing Rate (SOFR). Questa mossa, che dovrebbe essere completata entro settembre 2024, segna la fine dell’uso del LIBOR nei contratti finanziari, un benchmark che ha sostenuto per decenni trilioni di dollari in prestiti, derivati e obbligazioni.
A questa transizione si aggiungono i requisiti di liquidità e di capitale più severi imposti dalla normativa di Basilea III, volti a rafforzare il settore bancario. Sebbene molte grandi istituzioni finanziarie siano preparate, la non preparazione tra gli operatori più piccoli, combinata con contratti non risolti, pone rischi significativi per i mercati globali.
Mentre le imprese di investimento stanno gestendo attivamente e minimizzando l’impatto della transizione sui loro portafogli, la complessità del passaggio ha suscitato allarmi tra gli operatori di mercato.
Diverse sono le aree chiave che destano preoccupazione:
- Contratti legacy: molti prodotti finanziari (prestiti, derivati, ecc.) si basano ancora sul LIBOR e la loro conversione in SOFR richiede un’attenta rinegoziazione. Qualsiasi interruzione o ritardo in questo processo potrebbe portare a problemi di liquidità o disallineamenti delle valutazioni, in particolare in settori come le obbligazioni a tasso variabile e i derivati.
- Volatilità del mercato: c’è incertezza sull’andamento del SOFR in condizioni di stress del mercato, poiché si basa su operazioni di pronti contro termine del Tesoro statunitense. A differenza del LIBOR, che è un tasso prospettico, il SOFR è un tasso retrospettivo, il che lo rende più sensibile alle variazioni di liquidità del mercato. Ciò potrebbe creare picchi a breve termine dei tassi durante i periodi di stress.
- Rischio sistemico: sebbene il SOFR sia più resiliente e meno incline alla manipolazione rispetto al LIBOR, introduce complessità operative, in particolare per quanto riguarda i calcoli dei pagamenti e i tempi del flusso di cassa. Questo, combinato con cambiamenti normativi più ampi come Basilea III, aumenta il rischio sistemico per le istituzioni finanziarie.
Le imprese di investimento e le istituzioni finanziarie stanno pianificando da diversi mesi contromisure per attenuare l’impatto della transizione dal LIBOR al SOFR, con molte di queste strategie già ben avviate.
Tuttavia, la piena attuazione varia da un settore all’altro e, sebbene siano stati compiuti progressi significativi, alcuni aspetti continueranno oltre la fine di settembre 2024.
Il sentiment riguardo alla transizione dal LIBOR al SOFR nell’ottobre 2024, infatti, è un mix di cauto ottimismo e preoccupazione per le persistenti complessità. Il passaggio dal LIBOR al SOFR è stato ben anticipato e la maggior parte delle istituzioni finanziarie si è già adattata incorporando il linguaggio di fallback nei contratti e trasferendo i prodotti esistenti al SOFR.
Tuttavia, la sfida rimane significativa a causa dell’elevato numero di contratti legacy ancora legati al LIBOR, in particolare perché il LIBOR sintetico non sarà più disponibile entro la fine di settembre 2024.
Le società di investimento, come J.P. Morgan, Morgan Stanley e altre, stanno gestendo attivamente la transizione. Stanno lavorando per garantire un passaggio graduale ricalibrando i portafogli, rinegoziando i termini dei prestiti basati sul LIBOR e aggiornando le strategie di copertura per allinearsi al SOFR. I gestori patrimoniali stanno rivedendo attentamente le loro partecipazioni, in particolare in obbligazioni a tasso variabile e derivati, per ridurre al minimo i rischi legati alla transizione
Aziende come Fisher Investments sottolineano l’importanza di una pianificazione proattiva, consigliando ai clienti di valutare la loro esposizione agli asset legati al LIBOR e di ristrutturare i portafogli di conseguenza.
Alcune delle principali contromisure attuate sono:
- Aggiustamenti di portafoglio e ribilanciamento del rischio: le aziende stanno rivalutando i portafogli fortemente legati agli asset basati sul LIBOR. La mossa comporta la rinegoziazione dei termini dei prestiti a tasso variabile e dei derivati al SOFR. Questo processo è complesso ma fondamentale per evitare disallineamenti dei tassi d’interesse, in particolare con la cessazione del LIBOR sintetico. Questo ribilanciamento include la ricalibrazione dei derivati, lo scambio di contratti legati al LIBOR con alternative basate su SOFR e la garanzia di un linguaggio di fallback appropriato nei restanti contratti legacy
- Copertura e gestione dei derivati: le strategie di copertura sono state aggiornate per riflettere la nuova realtà dei tassi SOFR. Molti derivati, in particolare gli swap su tassi di interesse, sono ora basati sul SOFR e le imprese di investimento stanno impiegando nuovi modelli per gestire l’esposizione alla volatilità del SOFR. Questo è stato un obiettivo importante nel mercato dei derivati, dove sono ora in uso meccanismi di fallback e swap legati al SOFR.
- Aggiornamenti tecnologici e operativi: una parte significativa della transizione prevede l’aggiornamento dei sistemi IT per gestire i tassi di interesse composti giornalieri del SOFR. Le istituzioni hanno dovuto aggiornare i quadri di gestione del rischio, i sistemi contabili e i modelli di valutazione) Sebbene molte aziende abbiano implementato le necessarie modifiche al software, alcune sono in ritardo e i preparativi finali sono probabilmente ancora in corso, poiché le aziende garantiscono la piena prontezza operativa entro la fine di settembre 2024.
- Comunicazione e coordinamento: le aziende hanno aumentato la comunicazione con le autorità di regolamentazione, i clienti e le parti interessate per garantire chiarezza sulla tempistica della transizione e sull’impatto sui prodotti finanziari. Ciò include la collaborazione con fiduciari e amministratori per adeguare i termini delle obbligazioni a tasso variabile e delle cartolarizzazioni.
Le misure saranno pronte entro la fine di settembre 2024?
Grandi aziende come J.P. Morgan, Morgan Stanley e altre hanno indicato di essere ampiamente preparate, con il linguaggio di fallback incorporato nella maggior parte dei contratti e l’aggiornamento dei sistemi critici. Tuttavia, alcuni problemi potrebbero persistere oltre settembre 2024, in particolare per i contratti “legacy difficili” che potrebbero richiedere più tempo per essere risolti completamente.
Alcune banche e imprese più piccole, invece, potrebbero ancora aver bisogno di tempo per finalizzare la transizione. La complessità della conversione dei contratti legati al LIBOR (in particolare quelli con LIBOR sintetico) in SOFR significa che, sebbene la maggior parte della transizione dovrebbe essere completata entro la fine di settembre, le sfide persistenti, formali e negoziali, potrebbero estendersi fino all’inizio del 2025 per diversi contratti.
L’impatto globale della not-ready fringe, ovvero quelle istituzioni e operatori di mercato che non sono completamente preparati per la transizione dal LIBOR al SOFR, può creare notevoli increspature nella finanza globale. Sebbene la maggior parte delle grandi istituzioni sia preparata, questi casi “limite” comportano ancora diversi rischi.
Gli enti che non riescono a completare la transizione entro la scadenza di settembre 2024 potrebbero andare incontro a problemi con i contratti legati al LIBOR sintetico. Questi contratti legacy, in particolare quelli senza adeguate disposizioni di ripiego, rischiano controversie o inefficienze nel calcolo dei tassi di interesse. Il problema potrebbe riguardare le obbligazioni, i prestiti e i derivati a tasso variabile, portando potenzialmente a costi di contenzioso o rinegoziazione.
Per i mercati globali, queste perturbazioni potrebbero generare ritardi nei pagamenti e problemi di liquidità
Se le misure di fallback non vengono applicate correttamente o se non sono in atto aggiornamenti del sistema, gli istituti potrebbero avere difficoltà a calcolare in tempo i pagamenti degli interessi accurati.
Gli operatori di mercato che dipendono da prodotti collegati al LIBOR possono trovarsi di fronte a temporanee carenze di liquidità a causa di disallineamenti delle valutazioni, in particolare in mercati come i derivati e le obbligazioni a tasso variabile.
Il sistema finanziario globale è interconnesso, e le differenze nella prontezza delle istituzioni nelle varie regioni, in particolare quelle che operano in base a regimi normativi diversi, potrebbero causare attriti finanziari transfrontalieri.
Ad esempio, nelle regioni in cui l’adozione del SOFR non è pienamente applicata o in cui i benchmark alternativi (ad esempio, €STR in Europa o SONIA nel Regno Unito) sono utilizzati in modo non coerente, i prodotti finanziari potrebbero non essere armonizzati. Ciò potrebbe portare a discrepanze nei prezzi e a una riduzione dell’efficienza delle transazioni finanziarie globali.
Gli istituti finanziari che trattano con controparti meno preparate possono incorrere in un aumento del rischio di controparte. La capacità di coprire il rischio di tasso di interesse o di gestire accuratamente i flussi di cassa dipende dalla capacità di entrambe le parti di passare dal LIBOR al SOFR (o a un altro tasso appropriato) senza problemi. Se gli enti marginali non sono pronti, le controparti possono trovarsi di fronte a una volatilità dei rendimenti attesi, con conseguente aumento della domanda di garanzie o addirittura una riduzione dei volumi di negoziazione.
Il mancato rispetto dei requisiti di transizione potrebbe innescare un accentuato controllo da parte degli Enti preposti, in particolare nei mercati in cui le autorità di regolamentazione hanno imposto la cessazione dei prodotti basati sul LIBOR. Le autorità di regolamentazione finanziaria delle principali giurisdizioni, come la Federal Reserve statunitense e la Financial Conduct Authority (FCA) del Regno Unito, potrebbero imporre sanzioni o altre azioni esecutive alle aziende che non effettuano correttamente la transizione.
Il mercato dei derivati, in particolare degli swap su tassi d’interesse, dipende fortemente dal fatto che la transizione avvenga senza intoppi. Le frange non pronte potrebbero introdurre volatilità a breve termine nella determinazione dei prezzi di questi strumenti. Gli operatori di mercato potrebbero incontrare difficoltà nel determinare correttamente il prezzo degli swap basati su SOFR o nel gestire i contratti preesistenti, il che potrebbe distorcere momentaneamente i mercati dei derivati,
Le banche e gli istituti più piccoli, in particolare quelli con meno risorse per gestire la transizione, potrebbero trovarsi ad affrontare le sfide più significative. Se non saranno pronte entro la scadenza, potrebbero subire interruzioni operative, costi di finanziamento più elevati e potenziali perdite sulle attività legate al LIBOR, con conseguente effetto di ricaduta nei mercati locali o nei settori che dipendono da queste entità più piccole
In sintesi, mentre il sistema finanziario nel suo complesso è ben posizionato per la transizione, le frange non pronte pongono rischi reali. Questi includono temporanee dislocazioni del mercato, aumento del rischio di controparte, controversie legali sui termini contrattuali e potenziali interventi normativi. Sebbene non si preveda che questi problemi causino una crisi sistemica, potrebbero introdurre volatilità e inefficienze in segmenti specifici dei mercati finanziari, in particolare negli enti più piccoli o nelle regioni in ritardo nel processo di transizione.
Quantificare l’impatto preciso della non conformità o dell’inadeguata preparazione per la transizione dal LIBOR al SOFR nei mercati finanziari globali è impegnativo, ma alcune stime e modelli forniscono informazioni sulle potenziali ramificazioni economiche.
Il LIBOR è stato storicamente citato in oltre 200-300 trilioni di dollari di strumenti finanziari a livello globale, che comprendono prestiti, obbligazioni, derivati e cartolarizzazioni.
La stragrande maggioranza di questa esposizione è in derivati (circa l’80%), mentre i prestiti, le note a tasso variabile e i prodotti cartolarizzati rappresentano il resto
Contratti non pronti: a partire dal 2023, si stima che dal 5% al 10% di tutti i contratti collegati al LIBOR, per un valore compreso tra 10 e 30 trilioni di dollari, potrebbero essere ancora legati al LIBOR sintetico o non avere un linguaggio di fallback adeguato.
I contratti “hard legacy” in questo gruppo sono la preoccupazione principale. Queste frange non conformi potrebbero essere esposte a errori di valutazione, ritardi operativi o controversie.
Diversi rapporti hanno tentato di stimare i costi potenziali:
– Costi operativi: le imprese che non sono pronte entro la scadenza di settembre 2024 dovranno affrontare sfide operative, come l’attuazione di disposizioni di riserva o l’aggiornamento dei sistemi informatici. Questi costi operativi sono difficili da quantificare a livello globale, ma potrebbero arrivare a miliardi di dollari man mano che le aziende lavorano per aggiornare contratti e sistemi.
– Contenziosi e controversie: un aumento delle controversie relative ai contratti legacy privi di disposizioni di ripiego potrebbe imporre costi legali alle aziende. Ciò potrebbe portare a miliardi di dollari in risoluzione delle controversie, in particolare per strumenti complessi o di alto valore come i derivati
In sintesi, la non-ready fringe potrebbe contribuire a perturbazioni del mercato nel breve termine, portando a disallineamenti di valutazione o a un aumento dei requisiti di garanzia.
Ad esempio, se il 5% del mercato dei derivati (10 trilioni di dollari) dovesse affrontare problemi di prezzo, anche un piccolo movimento del mercato (ad esempio, una volatilità dello 0,5%-1%) potrebbe comportare decine di miliardi di dollari di perdite a livello di mercato durante la transizione.
Analizziamo l’Impatto sistemico su mercati specifici:
- Mercato dei derivati: si prevede che il mercato dei derivati sarà il più colpito a causa delle sue dimensioni e della dipendenza da benchmark accurati dei tassi di interesse. Anche piccole interruzioni dei prezzi degli swap su tassi d’interesse, degli accordi forward su tassi o dei mercati dei futures potrebbero ripercuotersi a cascata in uno stress finanziario più ampio. L’entità di questo stress dipende dalla rapidità con cui vengono risolti i problemi di transizione.
- Mercati obbligazionari e dei prestiti: una parte significativa del mercato delle obbligazioni a tasso variabile (FRN) e dei prestiti sindacati, per un valore stimato di 2-3 trilioni di dollari, deve ancora affrontare sfide di transizione. I ritardi in questo caso potrebbero influire sul pagamento degli interessi, portando a temporanee carenze di liquidità per gli emittenti e i detentori di questi strumenti.
- Esposizione alle banche regionali e alle piccole banche: gli istituti finanziari più piccoli, soprattutto al di fuori dei principali centri finanziari, potrebbero dover affrontare contrazioni di liquidità o un aumento dei costi di finanziamento a causa di ritardi nella conformità. Ciò potrebbe avere impatti economici localizzati ma significativi, in particolare nei mercati emergenti dove i prestiti denominati in dollari sono prevalenti
Le aziende che non sono pronte entro la scadenza dovranno probabilmente fare fronte a penali, o saranno tenute a rinegoziare i contratti a tassi sfavorevoli. L’onere amministrativo derivante dalla modifica dei contratti dopo la transizione potrebbe aumentare ulteriormente la pressione economica.
Gli effetti dell’impreparazione degli istituti finanziari alla transizione dal LIBOR al SOFR potrebbero essere notevolmente amplificati dall’integrazione di questi prodotti nei mercati dei derivati. Le ragioni derivano dalle dimensioni, dalla complessità strutturale e dalla natura interconnessa del mercato dei derivati, che rappresenta una parte sostanziale dell’esposizione legata al LIBOR.
Il mercato globale dei derivati è vasto, con un valore nozionale stimato tra i 200 e i 300 trilioni di dollari legato al LIBOR. Ciò include swap su tassi di interesse, futures e contratti su tassi a termine. Questi prodotti sono generalmente utilizzati per la copertura o la speculazione sui movimenti dei tassi di interesse e la transizione dal LIBOR al SOFR influisce su ogni contratto che coinvolge i tassi del dollaro USA.
Anche se solo una piccola percentuale di questi contratti derivati non viene trasferita entro la scadenza, l’effetto può essere amplificato. Ad esempio, se un derivato viene utilizzato per coprire un altro prodotto basato sul LIBOR che non è passato al SOFR, possono verificarsi disallineamenti di valutazione, che possono portare a effetti a cascata tra i portafogli. I contratti non transattivi potrebbero comportare disallineamenti di valutazione tra i prodotti basati sul LIBOR e quelli collegati al SOFR. Nel mercato dei derivati, i disallineamenti nel calcolo dei tassi di interesse possono causare squilibri finanziari, aumentando il rischio di controparte. Se una parte di uno swap sta ancora operando con il LIBOR mentre l’altra è passata al SOFR, i flussi di pagamento e le valutazioni potrebbero divergere, creando controversie o costi imprevisti
A cascata, notiamo che i derivati spesso coprono ampi portafogli di obbligazioni, prestiti e altri asset. Se anche una piccola parte di questi portafogli è disallineata a causa della transizione, le strategie di copertura potrebbero fallire, portando a una maggiore esposizione al rischio di tasso d’interesse. Ciò potrebbe essere particolarmente problematico durante i periodi di stress del mercato, quando tali fallimenti potrebbero amplificare la volatilità
La mancanza di preparazione tra gli enti più piccoli o in segmenti di nicchia del mercato può ridurre la liquidità in alcuni prodotti derivati. Ad esempio, se un numero significativo di partecipanti non è pronto a effettuare la transizione entro la scadenza, la domanda di derivati collegati al LIBOR potrebbe evaporare, portando a una forte diminuzione della liquidità e a difficoltà nel trovare controparti per le negoziazioni.
Con il calo della liquidità, la determinazione dei prezzi potrebbe diventare più volatile, soprattutto nei prodotti legati al benchmark LIBOR legacy. Gli operatori di mercato possono richiedere premi o spread più elevati per tenere conto dell’incertezza, esacerbando il problema.
Il mercato dei derivati non opera in modo isolato. Molti di questi contratti vengono utilizzati per coprire o speculare su altre classi di attività come obbligazioni, prestiti e azioni. Se i prezzi dei derivati diventano instabili a causa della transizione, possono ripercuotersi su altri mercati. Ciò è particolarmente preoccupante nei mercati obbligazionari e dei prestiti, dove molti prodotti sono indicizzati a tassi di interesse derivati dagli stessi benchmark.
Con le fluttuazioni dei rating dei derivati, le aziende possono dover affrontare richieste di mantenimento od aumento del margine impreviste, o essere costrette a fornire ulteriori garanzie. Ciò potrebbe mettere a dura prova la liquidità per gli operatori più piccoli, amplificando ulteriormente lo stress del mercato durante il periodo di transizione.
Le autorità di regolamentazione sono state proattive nel garantire che gli enti fossero pronti per la transizione, ma la mancanza di prontezza ai margini può ancora introdurre rischi normativi. Le aziende che non hanno completato la transizione entro la scadenza possono incorrere in sanzioni o essere costrette a costosi sforzi di rimedio. Inoltre, i rischi operativi come gli errori nel calcolo dei pagamenti basati su SOFR potrebbero diventare più diffusi.
Le questioni irrisolte e i potenziali contenziosi che coinvolgono il 5-10% dei contratti interessati dalla transizione da LIBOR a SOFR potrebbero creare rischi significativi per il settore finanziario, soprattutto se combinati con i requisiti patrimoniali più severi imposti da Basilea III. Questa convergenza potrebbe contribuire a una crisi finanziaria in determinate circostanze, in particolare in settori che sono già sensibili alle pressioni sulla liquidità e ai cambiamenti normativi.
Con il passaggio dal LIBOR di contratti non conformi o con disposizioni di fallback inadeguate, è probabile che sorgano controversie tra istituti finanziari e clienti privati. Queste sfide legali potrebbero comportare disaccordi sul pagamento degli interessi, sui prezzi e sulla valutazione complessiva dei prodotti finanziari.
I derivati e i prestiti a tasso variabile sono particolarmente vulnerabili, in quanto le discrepanze nel calcolo dei tassi potrebbero portare a cause legali, che porterebbero i costi legali e di regolamento a miliardi.
Gli investitori che detengono obbligazioni, titoli o altri strumenti vincolati al LIBOR possono trovarsi di fronte a incertezze riguardo ai loro rendimenti. Nei casi in cui le disposizioni di riserva non sono state attuate correttamente, i rendimenti potrebbero essere inferiori alle attese, con conseguente insoddisfazione degli investitori e potenziale danno alla reputazione degli istituti finanziari. Questa incertezza potrebbe tradursi in una fuga verso la sicurezza, con gli investitori alla ricerca di asset meno rischiosi come i titoli di Stato, spingendo così verso l’alto i rendimenti dei titoli a più alto rischio.
Basilea III impone alle banche rigorosi coefficienti patrimoniali e di liquidità, imponendo loro di detenere più attività liquide di alta qualità (HQLA) e di ridurre la leva finanziaria. Poiché i prodotti basati sul LIBOR non conformi devono affrontare controversie legali e incertezze sulle valutazioni, la liquidità di alcuni strumenti potrebbe diminuire, esercitando un’ulteriore pressione sulle banche affinché mantengano riserve di liquidità adeguate. Ciò potrebbe riguardare in particolare le banche e gli istituti finanziari più piccoli che si affidano a questi strumenti per il finanziamento a breve termine.
I requisiti patrimoniali di Basilea III aumentano i costi di finanziamento per le banche. In combinazione con le questioni irrisolte tra LIBOR e SOFR, le banche potrebbero essere costrette a raccogliere capitale aggiuntivo o a ridurre le attività di prestito. Se le banche diventano meno disposte a concedere prestiti, ciò potrebbe ridurre la disponibilità di credito per le imprese e i privati, il che potrebbe ostacolare la crescita economica e amplificare le pressioni sulla liquidità.
La combinazione dell’incertezza giuridica derivante dai contratti LIBOR non risolti e delle normative più severe di Basilea III crea un potenziale rischio sistemico nei seguenti modi:
Poiché le banche sono costrette ad allocare più capitale per conformarsi ai requisiti di Basilea III e gestire i contratti non risolti basati sul LIBOR, potrebbero ridurre i prestiti. Una riduzione della disponibilità di credito potrebbe rallentare l’attività economica, in particolare nei settori che dipendono da finanziamenti a breve termine o prestiti a tasso variabile, come gli immobili e le infrastrutture
Le questioni irrisolte nel mercato dei derivati, combinate con i vincoli patrimoniali derivanti da Basilea III, potrebbero ripercuotersi su altri mercati finanziari, compresi i mercati azionari e le obbligazioni societarie. Gli istituti finanziari potrebbero dover scaricare gli asset per mantenere la liquidità, con conseguente volatilità dei prezzi degli asset e ulteriore stress di liquidità nel sistema.
Se un numero significativo di enti, in particolare le banche più piccole o regionali, non è in grado di gestire le pressioni combinate di Basilea III e della transizione dal LIBOR, il rischio sistemico potrebbe aggravarsi. Il fallimento di alcuni enti chiave, in particolare quelli fortemente dipendenti dai contratti basati sul LIBOR, potrebbe portare a effetti di contagio in tutto il settore bancario, innescando potenzialmente una crisi finanziaria simile alla crisi di liquidità vissuta durante la crisi finanziaria del 2008.
Cosa devono aspettarsi i consumatori e i piccoli investitori?
- Potenziale stretta creditizia:
Se gli istituti finanziari più piccoli hanno difficoltà a trasferire i loro contratti legati al LIBOR al SOFR, possono ridurre la loro attività di prestito. Man mano che il credito diventa più costoso o meno disponibile, ciò potrebbe influire sui consumatori che cercano mutui, prestiti aziendali o prestiti personali. Con l’inasprimento dei requisiti di liquidità e patrimoniali di Basilea III, le banche potrebbero anche trasferire questi maggiori costi ai consumatori attraverso tassi di interesse più elevati sui prestiti o condizioni di credito meno favorevoli.
- Volatilità dei tassi di interesse:
Alcuni prestiti a tasso variabile o prodotti legati al LIBOR potrebbero subire fluttuazioni dei tassi di interesse. Ad esempio, i mutui o i prestiti auto legati a tassi LIBOR più vecchi possono passare a un calcolo diverso in base al SOFR, il che potrebbe modificare i pagamenti mensili per alcuni mutuatari. Il periodo di transizione può causare una certa incertezza nei pagamenti, in particolare per coloro che dispongono di prodotti finanziari a tasso variabile.
- Volatilità del mercato:
Oltre all’impatto sui singoli crediti, le questioni irrisolte del LIBOR e la loro intersezione con le normative di Basilea III potrebbero aumentare la volatilità dei mercati finanziari, in particolare nei settori sensibili ai tassi d’interesse come le obbligazioni o gli immobili. I consumatori che investono in fondi comuni di investimento, ETF o altri prodotti finanziari legati a obbligazioni o derivati potrebbero riscontrare fluttuazioni a breve termine.
Cosa possono fare i consumatori?
- Rivedere i prestiti:
Se hai un mutuo, un prestito auto o qualsiasi prestito legato a un tasso variabile, scopri se si basa sul LIBOR e se è stato convertito in un nuovo benchmark come il SOFR. Potresti voler discutere con il tuo creditore circa l’influenza che la transizione avrà sui i tassi di interesse e i pagamenti mensili. Alcuni prestiti passeranno automaticamente, ma è fondamentale capire come potrebbero cambiare i pagamenti.
- Rivalutare i portafogli di investimento:
Gli investitori con esposizione a obbligazioni, derivati o titoli a tasso variabile dovrebbero rivedere i loro portafogli. Ciò è particolarmente importante per coloro che detengono strumenti legati al LIBOR, in quanto questi potrebbero essere soggetti a fluttuazioni dei prezzi o dei tassi di interesse durante la transizione. Consultare un consulente finanziario potrebbe aiutare a mitigare qualsiasi rischio inutile durante questo periodo.
- Cerca alternative a tasso fisso:
Se sei preoccupato per la volatilità dei prodotti a tasso variabile (prestiti o investimenti), prendi in considerazione il passaggio ad alternative a tasso fisso. Le ipoteche a tasso fisso o i crediti privati offrono una maggiore stabilità in un contesto di tassi d’interesse potenzialmente volatili. Analogamente, gli investimenti a reddito fisso potrebbero fornire rendimenti più prevedibili rispetto alle opzioni a tasso variabile durante la transizione.
- Tieniti informato:
Tieni d’occhio gli aggiornamenti della tua banca o del tuo istituto finanziario in merito alla transizione dal LIBOR al SOFR. Gli istituti finanziari sono tenuti per legge a informare i clienti su come questo cambiamento influirà sui loro conti, prestiti o investimenti. Comprendere i dettagli ti aiuterà a prendere decisioni informate.
Sebbene la transizione LIBOR-SOFR e le normative di Basilea III riguardino principalmente gli istituti finanziari, gli effetti potrebbero ripercuotersi sui consumatori sotto forma di inasprimento dei mercati del credito, aumento dei costi di finanziamento e volatilità dei mercati a breve termine. Esaminando i prestiti personali, rivalutando i portafogli di investimento e chiedendo consiglio ai professionisti finanziari, i consumatori possono prepararsi meglio a eventuali cambiamenti finanziari che potrebbero derivare da questi cambiamenti sistemici.
Bibliografia e fonti:
Banca d’America, 2023. Riforma dei tassi di interesse di riferimento – Interruzione del LIBOR e transizione al SOFR. [in linea] Disponibile all’indirizzo: https://business.bofa.com [Consultato il 4 settembre 2024].
Gruppo CME, 2023. Il passaggio dall’eurodollaro al SOFR sta accelerando. [in linea] Disponibile all’indirizzo: https://www.cmegroup.com [Consultato il 4 settembre 2024].
Finastra, 2023. L’alba del SOFR: il mercato dei derivati affronterà il primo test di transizione al LIBOR a ottobre. [in linea] Disponibile all’indirizzo: https://www.finastra.com [Consultato il 4 settembre 2024].
Fisher Investments, 2023. Gestione patrimoniale e investimenti istituzionali. [in linea] Disponibile all’indirizzo: https://www.fisherinvestments.com [Consultato il 4 settembre 2024.
J.P. Morgan, 2023. Transizione da LIBOR a SOFR: cosa c’è da sapere. [in linea] Disponibile all’indirizzo: https://www.jpmorgan.com [Consultato il 4 settembre 2024].
Morgan Stanley, 2023. Il LIBOR è morto. Lunga vita al SOFR. [in linea] Disponibile all’indirizzo: https://www.morganstanley.com [Consultato il 4 settembre 2024.
Quantifica, 2023. Oltre il Libor: l’impatto del SOFR su tassi, obbligazioni e prestiti. [in linea] Disponibile all’indirizzo: https://www.quantifisolutions.com [Consultato il 4 settembre 2024].
Tne Global Treasurer, 2023. LIBOR: la sua fine e la transizione al SOFR. [in linea] Disponibile all’indirizzo: https://www.theglobaltreasurer.com [Consultato il 4 settembre 2024]