Autore: Giorgio Pizzol

Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della Repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato due saggi sul problema della conoscenza: Uno e Molteplice -1990-; Pensiero del limite e limite del pensiero -1998-; e una raccolta di liriche: Le stagioni del presente -1991- Ha fondato la rivista “Dia Logo” Sulla comunicazione per comunicare -1992- Utopia: Un mondo nel quale gli uomini possano capirsi parlando semplicemente.

Attualità & Cronaca

La saggezza dell’intelligenza artificiale

Di

Oggi 8 nov 2023 ho installato ChatGPT un’applicazione che permette rivolgere domande all’Intelligenza Artificiale (IA). Ho rivolto alla macchina il seguente quesito: “Ci sono argomenti per dimostrare …

Arte, Cultura & Società

Ci sono ancora poeti

Di

Giorgio Pizzol Recensione a di giorni altrimenti di Rose Bazzoli Chi legge di giorni altrimenti capisce di trovarsi di fronte a poesia autentica. Quella scrittura che …

Attualità & Cronaca

La lingua italiana, un patrimonio da salvare

Di

Per balbettar molte lingue si balbetta anche la propria, ridicoli a un tempo agli stranieri e a noi stessi. Ugo Foscolo L’italiano non è l’italiano: è il …

Arte, Cultura & SocietàScuola, Formazione & Università

La Logica elementare

Di

Titolo. La logica elementare La prima regola del pensare, la regola di tutte le regole, il codice di tutti i codici  Tesi. Nel concetto di “una …

Arte, Cultura & Società

Diritto naturale e diritto positivo (Capitolo IV -conclusioni)

Di

Le considerazioni svolte nei precedenti capitoli ci consentono di sostenere che, ai nostri giorni, la contrapposizione fra le dottrine giusnaturalistiche e giuspositivistiche non ha più ragione …

Arte, Cultura & Società

Diritto naturale e diritto positivo (Capitolo III)

Di

Capitolo I https://www.corrierenazionale.net/2023/01/20/diritto-naturale-e-diritto-positivo/?doing_wp_cron=1675774865.8795380592346191406250 Capitolo II https://www.corrierenazionale.net/2023/01/27/diritto-naturale-e-diritto-positivo-capitolo-ii/ Riteniamo utile ora svolgere qualche altra osservazione per sottolineare che l’etica minima ha come proprio fondamento la “logica primaria” (d’ora in avanti …

Arte, Cultura & SocietàScuola, Formazione & Università

Diritto naturale e diritto positivo (Capitolo II)

Di

Analisi critica. La teoria del “Minimo comune etico” come fondamento sia del diritto naturale che del diritto positivo. Capitolo I https://www.corrierenazionale.net/?s=Diritto+naturale+e+diritto+positivo Approfondendo i concetti in parola osserveremo …

Scuola, Formazione & Università

Diritto naturale e diritto positivo

Di

Capitolo I I concetti di diritto naturale e di diritto positivo Esaminando la storia delle dottrine per mezzo delle quali gli studiosi di filosofia, di politica …

Arte, Cultura & SocietàScuola, Formazione & Università

Mi siedo e dimentico

Di

KUANG TZU (399- 295)  a. C. Filosofo taoista Critica a Confucio Yen hui disse: “Io ho fatto progressi” Confucio chiese “Cosa intendi dire?” Yen hui rispose: …

Arte, Cultura & SocietàLibri & letture consigliate

Quale vita, quale gioia senza l’aurea Afrodite

Di

Per il poeta Mimnermo di Colofone (650 a.C.) la vita ci offre pochi piaceri, magari intensi, ma sempre di breve durata; per il resto la vita …

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube