Come ogni anno, anche l’edizione 2018 della “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” organizzata da “UDS – Unione degli Studenti”, “Link – Coordinamento Universitario”, “Rete della Conoscenza” e “Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie” non si fa attendere, pronta a dare un segnale di disprezzo e disapprovazione nei confronti della criminalità, che tutt’oggi continua a crescerei inesorabilmente, maggiormente nelle zone degradate e periferiche del nostro Paese. Foggia, una terra colpita da gravissimi fatti di sangue, che ha il bisogno di raccontarsi e riscattarsi dal degrado culturale in cui lentamente sta precipitando, sarà la principale Piazza italiana dell’iniziativa, che quest’anno ha come slogan “Terra, solchi di verità e giustizia”.
Un’occasione di denuncia collettiva che funga da indicatore di un disagio purtroppo ancora esistente, troppe volte nascosto, che gli italiani non sono più disposti a sopportare. Una giornata per ricordare chi è morto per mano della mafia. Una giornata per capire come la criminalità e l’illegalità prendono piede, per affrontare i temi della dispersione scolastica, della povertà, dello sfruttamento, della devastazione dei territori, della disuguaglianza sociale, e sensibilizzare i giovani, la generazione del futuro, ad un tema che troppo spesso da loro viene totalmente ignorato.
Appuntamento nelle Piazze italiane il 21 Marzo, dove saranno presenti studenti e non solo da ogni parte d’Italia per dar voce alle persone che hanno subito e subiscono il fenomeno della criminalità, alle quali il diritto di parola è stato negato.
È disponibile cliccando qui l’evento Facebook della manifestazione.
Alessio Cerrato
Ottimo servizio. Grazie