Crescita economia italiana. Esportazioni delle pmi

Economia & Finanza

Di

Angelo Iaselli 

Manifatturiere nei paesi lontani. Assistenza di Commercialisti, Consulenti e Manager per lo sviluppo sostenibile e strutturato.

Considerazioni concernenti la situazione.

L’Istat ha confermato il calo nella produzione, l’Eurostat la diminuzione del PIL. Il fatturato delle Grandi Imprese è diminuito.

La crescita strutturale e l’approccio culturale delle PMI contribuiscono alla crescita del Paese; secondo gli ultimi rapporti soltanto il 27% dei giovani Italiani ritiene che il Paese si impegni a promuovere una cultura imprenditoriale, rispetto ad una media dei Paesi del G20 pari al 57%. È necessario un intervento parallelo ai tradizionali, mirato all’incremento della produttività delle PMI manifatturiere italiane, che non distragga gli Imprenditori, non modifichi le loro scelte strategiche; che generi nuovo PIL centrato su economia reale, più produzione, più fatturato estero perché il mercato domestico è saturo.

La scelta di escludere la leva dell’export dalle politiche pubbliche viene spesso giustificata dalla composizione del nostro tessuto imprenditoriale, scarsa massa critica e ridotte disponibilità finanziarie. La mini-dimensione delle imprese italiane costituisce uno degli obiettivi prioritari per la crescita; una via, l’internazionalizzazione strutturata, intesa non come vendita all’estero ma come penetrazione qualificata nei mercati esteri lontani. Il futuro sono i mercati lontani oltre Oceani ad alto potenziale commerciale, verso i quali è fondamentale che le imprese abbiano nozione del metodo e risorse per essere attrattive.

Le nostre PMI manifatturiere per operare verso i Paesi esteri logisticamente onerosi hanno bisogno di un nuovo approccio culturale: definire e condividere scopi, risorse, capacità, ambiente nel quale si opererà.

É alto il potenziale delle PMI manufatturiere: esportano il 29% contro il 50% di altri Paesi, pesano soltanto il 12% c.a. sull’export italiano, si rivolgono ai mercati lontani oltre Oceani in modalità occasionale. La Germania esporta il 46% di quanto produce, circa 3.500 miliardi, più del doppio dell’Italia; nel 2017 ha accumulato un surplus commerciale di 296,4 MLD di dollari, pari all’8% del PIL tedesco e allo 0,4% del PIL mondiale, nessun Paese al mondo ha fatto meglio.

Una delle modalità operative per il miglioramento.

▪ La situazione richiede aggregazioni complesse e flessibili, coordinate da Commercialisti, Consulenza strategica (la luce per l’imprenditore che non vede)-aziendale e manager capaci di irradiare modalità collaborative e connessioni fra Soggetti legati da un obiettivo prioritario condiviso; rigenerare ed armonizzare il tessuto industriale italiano. Le tecnologie digitali consentono piattaforme valoriali interdisciplinari che discutono di centralità degli obiettivi, ottimizzazione delle risorse, flessibilità, recupero economico dei territori.

▪ I Commercialisti dal 2016 hanno deciso di assistere i clienti che puntano all’estero con l’obiettivo di valorizzare il loro ruolo sulle questioni tecnico-operative connesse alla internazionalizzazione.

Una delle Strategie Internazionali per lo Sviluppo Economico dell’Italia, anche per gli accordi Cina e Mercosur.

La società agente in esclusiva con rappresentanza per la penetrazione nei mercati lontani oltre Oceani ad alto potenziale commerciale; indipendente, residuale rispetto alla programmazione di ciascuna azienda (esporta i prodotti delle imprese socie nei Paesi dove le stesse non sono presenti); promuove i singoli prodotti con etichette originali; opera in parallelo alla ordinaria programmazione delle imprese partecipanti; è partecipata pariteticamente tramite una società fiduciaria dalle imprese che hanno volontà di crescere e capacità produttiva, però non hanno le risorse. La società opera per macro-risultati, è basata su macro-numeri al fine di abbattere i costi manageriali, professionali e di comunicazione; è amministrata da un Manager e due Consiglieri indipendenti; è sostenuta da una percentuale sul fatturato. I Commercialisti rappresentano i Mandanti all’assemblea amministrata da una Società Fiduciaria, che garantisce anche l’Accordo basato su obiettivi concordati con i Manager.

Preparazione.

Per l’inizio dell’attività d’impresa, una Società Fiduciaria custodisce in deposito i modesti contributi delle numerose imprese partecipanti; i Commercialisti mandatari definiscono il punto di pareggio sulla base della capacità produttiva dei loro clienti.

Costituzione della società agente (Srl o Spa) tramite una Società Fiduciaria, contrattualistica, individuazione dei Paesi di sbocco e relativi standard distributivi, valutazione bancaria dei finanziamenti per l’incremento della produttività, armonizzazione informatica e logistica delle varie aziende. Tempistica sei mesi.

NOTA.

• La partecipazione delle imprese alla società agente tramite Fiduciaria e l’Insieme di Commercialisti, Consulenti e manager sono l’elemento distintivo che diventa vantaggio competitivo.

• Una legge potrà prevedere vantaggi fiscali e finanziari vincolati al nuovo fatturato estero generato dall’Agenzia.

• Art. 4 della Costituzione, “ogni Cittadino ha il dovere di svolgere un’attività che concorra al progresso materiale della società”, cioè al benessere sociale, all’aggregazione delle preferenze individuali in preferenze collettive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube