Giornata Nazionale delle Tradizioni popolari

Senza categoria

Di

Riscoprire le identità per riscoprirsi

Pierfranco Bruni 

Il 26 ottobre è la Giornata Nazionale delle Tradizioni popolari e del folclore.  Una importante proposta che dovrebbe farci riflettere sopratutto in un tempo sradicante e di sradicamtenti.

Le tradizioni popolari sono modelli di cultura che la tradizione stessa nel viaggio tra tempo è rucordanze  ha trasformato in memoria. La memoria di una  civiltà che segnale una precisa identità. Le feste, i giochi, la piazza, il vicinato, le processioni, i riti, il cunto intorno al braciere di inverno o insieme davanti al camino oppure d’estate davanti casa, come accade ancora, per raccontare e ascoltare.

Una Tradizione fatta di fatti, azioni, regole e i luoghi. Il luogo è parte integrante dei riti. Una Tradizione è un rito che si ripete.  Ripetere è tutto nella cultura popolare, la quale risponde direttamente al quotidiano dei popoli. Parte integrante della antropologia. 

Antropos e Logos. Ma bisogna interagire con la modernità. Le tradizioni popolari restano, appunto, nell’immaginario che si ripetono sotto forma non solo di rito, la gestualità del rito, ma sotto la simbologia dei miti. Sono i miti che alla fine si dichiarano. Noi parliamo il linguaggio dei miti. 

Le tradizioni popolari nei vari passaggi reali e metaforici resistono all’urto di una pressante contemporaneità attraverso ciò possiamo definire archetipi delle civiltà. Perché tradizioni? Perché popolari? La cultura si esprime nei diversi saperi. I saperi sono le conoscenze che solcano i secoli, le epoche, le età e diventano manifestazioni di una consapevolezza. 

Soltanto quando la tradizione assume la “virtù” della consapevolezza si trasforma in conoscenza. Le tradizioni popolari sono la conoscenza di un tempo nel quale i popoli hanno vissuto le loro età. Detto in questi termini si può pensare subito che una tradizione deve spesso confrontarsi, o fare i conti, con una metafisica delle civiltà. Resistono perché le tradizioni abbandonano la cronaca e diventano memoria. Il “popolare” come concetto è il dato che una “una volta” erano appartenenza dei popoli ed erano diffusi nel ceto cosiddetto popolare. 

Oggi è la memoria che ha senso. Ecco perché la tradizione è una memoria che resta nella ciclicità del tempo. Il folclore è una manifestazione di essa. Il canto, per restare ad un esempio, è manifestazione della tradizione perché essa si estende grazie agli atti, ai gesti, alla danza, alle feste, alla quotidianità:  dalla vita come testimonianza alla morte nei suoi moduli rituali, dal nascere al funerale, dalla culla alla celebrazione funebre. 

Folclore è ricordare manifestando  la vita dei campi. È l’uccisione del maiale nella cultura contadina. È la processione per ogni tipologia di ricorrenza. Il folclore è sempre più una manifestazione che raccoglie i segni della memoria popolare dei popoli.

Comunque Tradizioni popolari e Folclore sono l’inserto fondamentale delle Antropologie e dei fenomeni antropologici che caratterizzano la conoscenza e lo scavo nelle identità dei popoli che diventano segno autentico delle civiltà. 

Entra sempre in gioco il valore delle radici. Senza la ri – conoscenza delle radici non si ha tradizioni. Riconoscere e dare senso alle radici è abitarsi nella memoria che diventa ed è identità. Abitare la nostalgia non è essere nostalgici di un qualcosa che non può esistere più. È darsi appartenenza. Quella vera appartenenza che è Tradizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube