Mamma quando diventerò donna come te?

Cento domande sulla sessualità

Di

100DomandeSullaSessualità rubrica ideata e curata dal dott Umberto Palazzo e dalla giornalista Daniela Piesco

Percorsi adolescenziali verso la femminilità
L’adolescenza femminile è il periodo di maturazione dalla pubertà all’età adulta e come nei maschi crescono i peli sul pube e sotto le ascelle mentre nelle femmine compare la prima mestruazione, che prende il nome di menarca. Generalmente il menarca compare intorno ai tredici anni con variazioni in dipendenza della costituzione fisica, del clima e del modo di vivere. Si sa che un 1O-15% di perdita di peso è sufficiente a ritardare il menarca ma nei paesi industrializzati è più frequente l’anticipo, anche a 10-11 anni, soprattutto per motivi alimentari con cibi ultra processati e un diffuso sovrappeso e obesità nelle bambine. Un ridotto numero o addirittura l’assenza di qualsiasi gravidanza associata alla precocità del menarca, danno numerosi grattacapi ai ginecologi che devono curare un utero che non ha più gli ancestrali periodi di riposo determinato dalle interruzioni del ciclo mestruale.

Miti e Riti hanno accompagnano spesso il passaggio della donna bambina alla maturità sessuale esemplare il mito di Persefone, la fanciulla rapita da Ade dio degli Inferi, la madre Demetra dea del buon raccolto la cercherà disperatamente minacciando carestie ma riuscirà a riaverla solo un terzo dell’anno come deciso da Zeus dio dell’Olimpo, metafora del difficile distacco anche oggi tra madre e figlia.

Secondo Claude Crépault fondatore della Sessoanalisi la madre deve incoraggiare la separazione ma alcune “madri captative” le imprigionano causando una forte ansia da separazione, altre “madri-vittime” esigono un capovolgimento dei ruoli e altre “madri falliche” non ne accettano la femminilità. Emerge allora il ruolo del padre che deve essere in grado di favorire l’autonomia della figlia considerandola bella e desiderabile.
L’adolescenza femminile nella cultura islamica è stata riconosciuta solo nello scorso secolo poiché le bambine appena diventate donna dovevano essere date in sposa subito onde evitare il disonore di attività sessuali prima del matrimonio (Fatima Mernissi 1987). Altre culture per il passaggio dalla pubertà all’età adulta praticano crudeli rituali come la clitoridectomia o il taglio delle labbra vaginali.
Secondo una leggenda africana, il primo ragazzo sottoposto a circoncisione dopo la guarigione
della ferita non volle avere rapporti con la moglie, questi disperata chiese allo sciamano un rimedio e le fu tagliato il clitoride e le piccole labbra della vagina. Da allora la clitoridectomia viene ritenuta molto vantaggiosa dal punto di vista estetico e favorente la maternità poiché in molti uomini è presente il timore che un clitoride non rimosso possa diventare un dardo mortale durante i rapporti sessuali. Queste terribili e violente pratiche sono a volte ulteriormente aggravate dal taglio delle grandi labbra vaginali presso molte popolazioni dell’Africa e non solo. Contro questa pratica oggi si stanno battendo molte giovani madri africane, che si rifiutano di far subire alle loro figlie ciò che è toccato a loro in sorte. Oltre duecento milioni di donne nel mondo hanno subìto una forma di mutilazione genitale. Secondo l’Unicef e l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le vittime si concentrano in trenta Paesi, 27 dei quali sono nel continente africano,«Il taglio» sottintende l’ineguaglianza tra uomo e donna e l’ossessione per il controllo della sessualità femminile. Secondo uno studio condotto nell’ambito del progetto europeo Daphne Mgf e coordinato dall’Università degli Studi di Milano – Bicocca nel nostro Paese «il numero di donne straniere maggiorenni con mutilazioni genitali femminili si attesterebbe tra le 46mila e le 57mila unità». Un fenomeno preoccupante anche per le nuove nascite femminili in Italia , minacciate da questa barbara pratica , questa si da tagliare immediatamente.

One Reply to “Mamma quando diventerò donna come te?”

  1. Gian ha detto:

    Molto interessante e ben fatto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube