Angeli del fango per salvare il patrimonio librario alluvionato in toscana   

Toscana

Di

Al via il salvataggio della biblioteca comunale di Quarrata 

di Cristina Fontanelli

L’alluvione in Toscana ha colpito e danneggiato anche la cultura. Nei giorni scorsi, la furia delle acque straripate ha travolto i locali di biblioteche e archivi storici; in particolare, nel comune di Quarrata (provincia di Pistoia) dove la biblioteca comunale cittadina ha subito gravi danni divenendo inaccessibile ai suoi abituali frequentatori fino a data da destinarsi.

A fronte di un disastro epocale che ha investito questo territorio, degno di nota è il fatto che in queste ultime ore si sta formando un’estesa catena umana di solidarietà, con la partecipazione diretta d’innumerevoli persone accorse subitaneamente per salvare questo spazio pubblico. Veri e propri Angeli del fango che si stanno mobilitando per salvare libri e documenti storici, così come accadde nel 1966 a Firenze, quando per prestare soccorso alla Biblioteca Nazionale invasa dalle acque d’Arno accorsero cittadini, giovani e studiosi provenienti anche dall’estero. Nella provincia di Pistoia, è oggi la Biblioteca comunale di Quarrata a versare in una situazione d’emergenza e gli ingenti danni causati dalla recente alluvione hanno costretto le autorità a fare sopralluoghi con la super visione del Sindaco e dei responsabili dell’archivio, insieme a Protezione Civile, Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale e personale della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana.

In proposito, il Governatore della Regione Toscana ha voluto ringraziare coloro che si stanno prodigando in un lavoro di squadra, svolto senza sosta  per il salvataggio dell’Archivio storico e della Biblioteca in una lotta collettiva contro il tempo per estrarre dal fango e preservare al meglio importanti beni alluvionati. Ai lavori partecipano anche squadre di volontari che si sono rese disponibili per il salvataggio della memoria storica cittadina conservata in primis nei magazzini della struttura. Inaugurata dal 2001, la Biblioteca “Giovanni Michelucci” di Quarrata è principale luogo di riferimento culturale per tutti gli abitanti raccogliendo un consistente patrimonio documentario ed oltre cinquantamila volumi.

Priorità è la messa in sicurezza di preziosi documenti storici, alcuni risalenti al periodo  1400-1952, materiale conservato nei magazzini ora completamente sommersi dalle acque; il materiale recuperato dai volontari, dopo essere accuratamente imbustato, è pronto per essere congelato in alcuni container trasferiti in seguito al Polo della Protezione Civile di Calenzano. In una gara di solidarietà, a mobilitarsi è in queste ore la Biblioteca San Giorgio di Pistoia che ha lanciato un Appello per la ricerca di volontari a sostegno della Biblioteca di Quarrata : per proporsi come volontari occorre inviare una e mail all’indirizzo : biblio@comune.quarrata.pt.it,  specificando il proprio nome, cognome e recapiti telefonici.

Agli aspiranti volontari che amano i libri ricordiamo che anche la Biblioteca “Tiziano Terzani “, situata nel comune di  Campi Bisenzio, non versa in migliori condizioni; anche in questo caso i cittadini possono segnalare la propria disponibilità per salvaguardare come volontari fondi librari (per info : biblio.@comune.campi-bisenzio.fi.it).       

di Cristina Fontanelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube