Valore del ricordo di Luigi Gioacchino Mellucci

Lettere al Direttore

Di

150 anni fa nel 1874 nasceva a Curti in provincia di Caserta Luigi Gioacchino Mellucci .

Era un altro mondo, un’altra epoca, una vita diversa , una cultura ed una voglia di vivere differenti ma per lui strettamente legati alla tradizione napoletana.

Era il mio bisnonno, chiaramente non l’ho mai conosciuto , ma per me è stato e sarà un mito.

Mi è stato raccontato piu’ volte della sua vita, da quella privata con una famiglia numerosa con sette figli  a quella pubblica, professionale piu’ importante perché ha lasciato un segno indelebile anche se è deceduto prematuramente a 68 anni nel 1942 a Napoli.

E’ stato un artista completo nel suo campo, quello dell’ingegneria: le sue idee, le sue teorie e soprattutto le sue opere hanno lasciato il segno.

I suoi progetti hanno creato delle strutture urbanistiche eccellenti e funzionali, moderne e all’avanguardia.

Ha lavorato in molte città d’Italia creando opere architettoniche di valore, durature e di grande impatto visivo.

Napoli lo ricorda attraverso la Funicolare Centrale, il Teatro Augusteo , le Terme di  Agnano e la cortina di edifici lungo l’asse urbano di via dei Mille- Filangieri che tanto hanno migliorato il benessere della cittadinanza a lui riconoscente; Ischia,Capri, Salerno, Firenze,Ravenna, Bologna, Roma e tanti altri luoghi piccoli e grandi hanno tratto giovamento dai suoi progetti e lavori.

Moderno nel senso positivo del termine con una visione futurista e progressista della realtà ha avuto la capacità di trasferire questa sua cultura nell’opera ingegneristica.

Che dire! Sono fiero di poter parlare di quello che ha fatto e ha lasciato a tutti noi.

Giorgio Mellucci

One Reply to “Valore del ricordo di Luigi Gioacchino Mellucci”

  1. Aurora Bianchi ha detto:

    Complimenti per l’articolo ben descritto sulla storia dell’ingegner Luigi Mellucci, non solo autore di grandi progetti ma anche docente di fisica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube