I mondi poetici di Roberto Innocenti in mostra a palazzo Medici Riccardi

Arte, Cultura & Società

Di

Cristina Fontanelli

“Roberto Innocenti – Illustrare il tempo” è il titolo della nuova mostra dedicata all’attività artistica del fantasioso designer di origine toscana che ha raggiunto notorietà e successo in tutto il mondo. Nato nel 1940 a Bagno a Ripoli, Roberto Innocenti è un artista autodidatta del Novecento ancora oggi attivo, che all’età di ottantaquattro anni continua ad affascinare con i suoi vivacissimi disegni il pubblico d’ogni età. L’iniziativa in suo onore, curata da Paola Vassalli e Valentina Zucchi,  allestita nelle sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi (visitabile fino al prossimo 26 maggio 2024), rappresenta un’occasione imperdibile per conoscere ed apprezzare dal vivo alcune sue preziose opere d’illustratore in cui ha voluto reinterpretare in chiave contemporanea storici capolavori della letteratura classica mondiale. “Le opere di Roberto Innocenti sono grande letteratura, e sono per tutti, piccoli e grande lettori – ha dichiarato la curatrice della mostra  Paola Vassalli – Riconosciuto nel mondo fra i massimi autori contemporanei, Innocenti, anche grazie a questa mostra, non è più straniero nella sua terra; e oggi può sentirsi finalmente a casa”.

Come illustratore di racconti, Roberto Innocenti ha vinto più volte l’Hans Christian Andersen Award, prestigioso premio per la letteratura per l’infanzia e per alcune sue emblematiche raffigurazioni si è liberamente ispirato a fiabe più o meno note come “Era Calendimaggio”, “Sussi e Biribissi”, “Pinocchio, Storia di un Burattino”, “la Rosa Bianca”, “Schiaccianoci”, e ancora, “L’isola del tesoro”, “Cappuccetto Rosso”, “Cenerentola”, “Un canto di Natale”, ecc. Nel corso della sua carriera svolta a cavallo fra il XX° e il XXI° secolo, il talentuoso designer ha realizzato splendide tavole illustrate; vere e proprie opere d’arte caratterizzate da atmosfere evocative e scenari suggestivi per le quali ha ricevuto importanti menzioni e riconoscimenti davvero speciali.

Come migliore autore, Roberto Innocenti ha vinto più volte l’Hans Christian Andersen Award, prestigioso premio internazionale per la letteratura per l’infanzia e fra gli ulteriori premi ricevuti dall’artista ci sono anche “Golden Apple” conseguito alla Biennale di Bratislavia, il Premio per la Pace Gustav Heinemann, il Premio Nazionale Alpi Apuane, oltre al Premio Lucca Comics per l’illustrazione, e tanti altri ancora. Il Catalogo della mostra, edito da Sillabe, include alcuni saggi delle curatrici oltre ad un testo di Martino Negri studioso dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Agli interessati segnaliamo che la rassegna espositiva “Roberto Innocenti – Illustrare il tempo” è visitabile ogni giorno della settimana (eccetto il mercoledì) a Palazzo Medici RiccardI.

Cristina Fontanelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube