Autore: Camilla Iannacci

Arte, Cultura & Società

Aforismi su società, libertà e tecnica

Di

di Camilla G. Iannacci Società –Si ha nostalgia della gravitas… la frugalità è difficile a farsi: ci manca -Senza passioni, la polis si consegna prigioniera a …

Arte, Cultura & Società

Aforismi sull’amore, la felicità e la natura

Di

di Camilla G. Iannacci –E’ un vagito la nascita della parola e diventa fraseggio ricamo, narrazione che crea multi-universi, mondi di segni: echi e fili invisibili con …

Politica

Il mondo e il soggetto

Di

di Camilla G. Iannacci Il caso, il caos nel mondo si riferiscono, concettualmente, da una parte ad un incontro casuale o ad un evento per cui …

Mondo

Tecno-democrazie e Tecno-democrature

Di

di Camilla G. Iannacci Il risultato elettorale negli Usa – non previsto da politologi, commentatori e men che mai (e non sia mai) dai sondaggisti – …

Scienza & Tecnologia

Il tempo immaginario e i buchi neri

Di

di Camilla G. Iannacci Il tempo immaginario e i buchi neri ci riservano sorprendenti caratteristiche tramite nuovi modelli teorici. Einstein non aveva ragione sulla non esistenza …

Scienza & Tecnologia

IO: Umana, TU: AI

Di

di Camilla G. Iannacci IO: Umana TU: AI, è uno scambio di mail con l’Intelligenza Artificiale  Cara AI, non esiste un corpo umano senza passioni: il …

Arte, Cultura & Società

Il nulla e l’essere

Di

di Camilla G. Iannacci Se i Sex Pistols negli anni 70 proclamavano “no future” in “God Save The Queen” è Gorgia il loro padre putativo  che …

Senza categoria

Il pensare in un tweet: cosa, chi, perché.

Di

di Camilla G. Iannacci Il pensare, la filosofia si esplicita con poche domande sul “cosa, chi, perché” che attengono alla metafisica: sono le domande della domanda …

Arte, Cultura & Società

Alessandro Giuli: i riferimenti culturali del “giulismo” e ChatGPT

Di

Il clamore, amplificato dai social e reso stereotipato, sull’eloquio del Ministro Giuli ha glissato su una qualche riflessione sui riferimenti culturali del nostro che pur si …

Arte, Cultura & Società

La tecno-filosofia del “giulismo”  

Di

di Camilla G. Iannacci All’esposizione di programmi e relativo bilancio, il nuovo Ministro Alessandro Giuli- noto per il suo savoir faire compassato quasi felpato, sempre dialogante …

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube