Tag: pil
Fmi più ottimista sul 2023, Regno Unito unico paese del G7 in recessione
Il Pil mondiale nel 2023 al 2,9% contro il 3,4% del 2022, in miglioramento dello 0,2% rispetto alle stime di ottobre. Primi segnali di calo dell’inflazione …
La popolazione cinese cala per la prima volta in 60 anni
Alla fine del 2022 il dato si attestava a 1.411 milioni. Il Pil flette sotto la politica “Zero-Covid” di Riccardo Bastianello AGI – Per la prima volta in oltre …
Pil in crescita nel 2022, rallenterà nel prossimo anno. L’occupazione a +4,3%
Le stime del Istat nel report “Prospettive per l’economia italiana nel 2022-2023”. La fase espansiva dell’economia italiana registrerà una decisa decelerazione nel 2023 © Xinhua/Avalon.red / …
L’inverno freddissimo dell’economia europea fiaccata dalla guerra
La Commissione europea nelle sue stime d’autunno prevede una recessione tecnica a causa di una contrazione del Pil nel terzo trimestre di quest’anno (-0,5%) e nel …
Sangiuliano: “Nuovi bandi per il personale dei musei puntando sui giovani e sul digitale”
Il ministro interviene a SkyTg24 e spiega come la cultura possa dare “un apporto fondamentale all’economia italiana e al Pil”. Poi aggiunge: “Sgno di far sentire …
L’Istat stima una crescita del Pil +0,5% nel III trimestre. Nell’Eurozona +0,2%
Su base annua l’aumento è stato del 2,6% mentre la crescita acquisita per l’intero 2022 si attesterebbe al +3,9%, ma è già in rallentamento di Alessandro …
L’economia cinese è ripartita ma gli obiettivi annuali restano a rischio
La crescita sale del 3,9% su base congiunturale ma le strette misure per il Covid e la paura della recessione globale minano le aspettative sul 2022. Surplus …
L’Fmi taglia le stime del Pil mondiale per il 2023: “Nubi di tempesta sull’economia”
Per il Fondo monetario “il peggio deve ancora venire”. Confermata al +3,2% la crescita per il 2022, quella dell’anno prossimo è indicata al 2,7% (-0,2% rispetto alle …
La Nadef stima una frenata del Pil a +0,6%: “Usare 170 miliardi del Pnrr”
Il dato appena reso noto è in marcata contrazione rispetto al 2,4% indicato nel documento di economia e finanza approvato da Palazzo Chigi ad inizio aprile. …