Nuovo Atlante delle Arti – Tre. Progetto Artistico Internazionale ideato e diretto dal Prof. Carlo Franza

Arte, Cultura & Società

Di

Mostra promossa dalla Fondazione ATM: inaugurazione mercoledì 24 febbraio 2021 ore 16.00. Fino al 13 aprile 2021
 

La mostra dal titolo “L’istante e la sua luce” dell’artista ROBERTO ROSSO che rientra in un progetto artistico  internazionale, “NUOVO ATLANTE DELLE ARTI”, ideato e diretto dal Prof. Carlo Franza (Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea e Critico de IL Giornale fondato da Indro Montanelli) per la FONDAZIONE ATM di MILANO, istituzione attestata internazionalmente, che focalizza l’attenzione su talune figure in progress della nuova stagione artistica europea.

L’esposizione curata dal Prof. Carlo Franza, illustre Storico dell’Arte di piano internazionale, che firma anche il testo, riunisce un certo numero di opere che compongono una vera e propria installazione, capace di campionare il percorso singolare di questo illustre artista fotografo italiano. All’inaugurazione ci saranno i saluti del Presidente e una prolusione del Prof. Carlo Franza, curatore della mostra, unitamente alla partecipazione di intellettuali italiani e stranieri e di numerosi collezionisti.

Scrive Carlo Franza: Il tentativo di leggere fenomenologicamente la fotografia conduce inevitabilmente all’ammissione dello scacco che essa genera, mostrando l’impossibilità di una rappresentazione sincera del reale. L’obiettivo è sempre intenzionalmente rivolto a un lato dell’evento che “prende di mira” una “parte” che non soltanto non è l’intero, ma che non può neanche rappresentarlo. Questa impotenza della fotografia, che la rende statutariamente inadeguata e imprecisa rispetto al reale, è anche alla base della sua potenza.

 

La fotografia rimarrà sempre una traccia, un accenno, una sfida dello sguardo a colmare il vuoto dell’invisibile, a superare l’assenza dell’osservatore con un’azione di costruzione – di creazione dell’immaginario – da parte di quest’ultimo. La leggibilità dell’immagine fotografica, che permette l’azione decodificante, coinvolge totalmente il fruitore, non soltanto perché questi necessita della sua esperienza passata e del suo bagaglio concettuale come pre-dato necessario per poter disambiguare la fotografia nel presente, a cui essa è consegnata, ma anche perché lo spinge sempre, come ben sostiene Didi-Huberman, a un atto di immaginazione: “immaginare ciò che non è nella memoria dell’osservatore o immaginare il momento vissuto, oggettivato nella foto, con un movimento di distacco, di spoliazione, di estrazione dalla propria soggettività.

È proprio questa immaginazione che innesca il processo conoscitivo poiché «per sapere occorre immaginare”.

L’immagine può essere la rappresentazione di qualcosa o di qualcuno, anche raffigurazione realistica o astratta oppure visione rassomigliante alla realtà; non è mai fisica, poiché è sempre una percezione visiva e, potendo essere anche mentale, non necessita di un supporto materiale. Ineliminabile affinché si possa cogliere un’immagine è invece la necessità di una mente che la pensi, prima ancora che due occhi che la vedano. Quello che viviamo è infatti il tempo della visual culture in cui è preminente l’immagine tecnica, la cui potenza consiste nel calamitare l’attenzione dell’osservatore, dirigendone o condizionandone la decodifica. La seduzione dell’immagine, infatti, ha un tale effetto sull’uomo da “adescarlo” nella morsa della sua rete illusoria. Ne era consapevole anche Feuerbach. Roland Barthes suppone che, sebbene nella fotografia il messaggio sia all’apparenza senza codice, in realtà anche in essa esista un livello connotativo che non esaurisce l’informazione analogica mostrata dal suo lato denotativo in modo evidente.

La connotazione nella fotografia è dunque un’ulteriore scrittura, una retorica della fotografia, un codice che limita
le possibili interpretazioni dell’osservatore, che la imprigiona entro dei confini di senso, che controlla il processo di
significazione. Barthes ritiene che la lettura della fotografia sia sempre “storica” ovvero condizionata dalla situazione culturale, sociale e politica dell’interpretante. Sono dunque due le direzioni della decifrazione: quella “imposta” dal cifrante attraverso le tecniche e quella seguita dal decifrante a partire dalle sue categorizzazioni. Il filosofo francese inoltre individua tre possibili livelli di connotazione: percettiva, cognitiva e ideologica o etica. La prima è determinata dal modo naturale dell’individuo di leggere un’immagine: “Non vi è percezione senza categorizzazione immediata, la fotografia viene verbalizzata nel momento stesso in cui è percepita; o meglio: non viene percepita se non verbalizzata”. La seconda dipende dalla cultura e dalla conoscenza dell’interpretante che coglie nei dettagli dell’immagine un significato aggiuntivo che altrimenti non coglierebbe.

La terza, quella ideologica, è la più infida poiché “introduce ragioni o valori nella lettura dell’immagine”. È chiaro che si suppone un effetto depotenziato di qualsiasi connotazione se si dà per scontata la capacità critica del soggetto interpretante. Il punto che qui però si vuole sottolineare è che, allo stato attuale, non è più possibile un’affermazione siffatta.

L’ingombro dell’immagine tecnica è tale che ha vinto il suo apparente lato denotativo che la fa apparire valorialmente indifferente e indifferenziata. L’osservatore è oggi uno spettatore e un consumatore prima ancora che un interpretante e per prima cosa “consuma” -o se si vuole, “divora” senza più riconoscerne il sapore che è rientrato nell’ovvio – messaggi ideologici ed eticamente svuotati con cui vengono cifrate le immagini mediate dallo spettacolo e potenziate dall’aspetto ludico. “Vedere non è credere ma interpretare”, infatti. Un’altra caratteristica della percezione è che guardare non è sufficiente per vedere: occorre anche sapere che cosa cercare, oltre che prestare attenzione a ciò che si guarda. Occorre dunque anche imparare a vedere. Questo dimostra l’importanza di una cultura della visione. Flusser ritiene che l’umanità sia giunta in quest’epoca a un nuovo paradigma ermeneutico a cui corrisponde una nuova forma di pensiero. Una fase in cui imperano le immagini tecniche che diventano superfici “piene di dèi”. Il fotografo non asservito si dovrà sforzare di produrre informazioni impreviste, di estrarre, cioè, qualcosa dall’apparecchio e di mettere in immagine ciò che non figura nel suo programma. Una filosofia della fotografia è necessaria affinché il fotografo recuperi la sua coscienza critica e trovi il suo spazio di libertà “lottando” contro le possibilità dell’apparecchio, per fotografare l’improbabile, l’imprevisto che sfugge alla manipolazione dell’oligarchia che controlla la decodificazione del simbolo attraverso la programmazione. In tal modo, per dirla con Flusser, si avrà una fotografia informativa e non ridondante. Si avrà una fotografia e non una semplice immagine tecnica.

La fotografia infatti è l’impegno dello sguardo che cerca di cogliere il senso dello spazio e dei suoi oggetti, il loro segreto letteralmente indicibile e tuttavia osservabile, immaginabile. In tal senso opera una vera e propria epoché (ἐποχή, sospensione), una sospensione dell’oggettività per permetterci di comprendere ciò che appartiene a noi della realtà che ci sta di fronte e ciò che invece è altro da noi. Insomma induce a una vera e propria azione fenomenologica che ci rende protagonisti attivi del reale.

Il lavoro di Roberto Rosso è in parallelo con un altro illustre fotografo, Jan Saudek, ceco di origine ebraica, il quale è un fotografo concettuale. Non soltanto costruisce la sue foto ma ritocca l’immagine attraverso tecniche di postproduzione o modalità pittorialiste. Eppure non controlla il messaggio. Sovverte il reale conosciuto, piuttosto, oppure avverte che è una nostra costruzione. Hungry For Your Touch (1971) è forse l’emblema di questa costruzione del mondo che in noi è inconsapevole ma che permette la visibilità dell’inemendabile. Che quella di Saudek sia fotografia in senso filosofico si denota dalla sua architettura, così come oggi lo vediamo in Roberto Rosso, che si è addentrato nel mondo del food. Il soggetto non è mai l’unico protagonista della foto. Nella costruzione dell’immagine ogni ente presente contribuisce all’emersione di quello che Ronald Barthes chiamava punctum. Il suo coglimento e la sua interpretazione dipendono da noi. Quello che, guardando il prodotto fotografico di Roberto Rosso, chiamo “l’istante e la sua luce”. La fotografia ha in sé, dunque, una condizione strabica, folle, che è la sua condizione naturale, allucinatoria, iconica: ciò che è stato non è qui; è qui ciò che non è più. L’elemento che punge, che colpisce, che ferisce – il punctum – di una fotografia è lo scarto determinato dalla convivenza di questi estremi: una contraddizione che si risolve in un unico segno da cui lo spectator è travolto, modificato, rapito. Il punctum però non è coglibile in tutte le foto, ma soltanto in quella che Barthes chiama la foto essenziale. La fotografia che conserva – come quella essenziale – è un’opera in movimento, per dirla con Eco, il cui senso rimane sempre aperto poiché è passibile di un’infinità di letture. Ha una funzione suggestiva ed estetica «in cui il rimando semantico non si consuma nel riferimento al denotatum, ma si arricchisce continuamente ogni qual volta sia fruito godendo il suo insostituibile incorporarsi nel materiale di cui si struttura; il significato rimbalza continuamente sul significante e si arricchisce di nuovi echi; e tutto questo non avviene per un miracolo inspiegabile ma per la stessa natura interattiva del rapporto gnoseologico, tale quale è spiegabile in termini psicologici, intendendo cioè il segno linguistico in termini di “campo di stimoli”.

La distanza, l’assenza, la costruzione, la manipolazione, la presenza, la riduzione, la contraffazione, la copia, l’imitazione sono particolarità sempre riferibili al reale, su cui la fotografia costruisce dunque le sue caratteristiche tipologiche e stilistiche. Essa si comporta esattamente come un’immagine mentale rispetto al suo oggetto. L’oggetto intenzionale della fotografia è il reale, su di esso il fotografo Roberto Rosso lancia le sue “esche intenzionali”, quello che trae può anche distanziarsene totalmente, ma è comunque in quel mare che pesca. La fotografia è il modo di pensare la realtà del fotografo.

Biografia dell’artista

Roberto Rosso è nato a Varallo Sesia nel 1956, oggi vive a Milano e insegna all’Accademia di Belle Arti di Brera. La formazione culturale dopo il conseguimento della maturità al Liceo Artistico, prosegue con gli Studi di Architettura realizzati presso il Politecnico di Milano, integrati a quelli di Scenografia, disciplina con cui otterrà il Diploma di Laurea Accademico all’Accademia di Belle Arti A.C.M.E. di Novara. L’attività di fotografo lo impegna in ambito culturale, in particolare nella riproduzione di Beni Artistici, collaborando con le Soprintendenze, i Restauratori, la Riserva del Sacro Monte di Varallo, le Case editrici, tra le quali l’Istituto Geografico De Agostini per il quale ha eseguito diversi reportage di Architettura e di Geografia. Contemporaneamente sviluppa il lavoro nel campo della pubblicità, partecipando a numerose campagne di comunicazione pianificate da diversi gruppi industriali di rilievo internazionale, del settore editoria, moda, design. Espone i suoi lavori di fotografia in diverse mostre d’arte contemporanea. Tra le ultime attività espositive: 2002 – Video Art Festival del Cinema di Ascona, – Mostra Personale; 2013 – Macs Mazda Temporary Space, Milano- Mostra Personale; 2016 – ARCA Spazio, Vercelli – Mostra Personale. Nel 2016 la donazione dello Stemma del Principato da lui elaborato per SAS Principe Alberto II di Monaco. Nel 2017 vince il Premio delle Arti Premio della Cultura per la Fotografia al Circolo della Stampa di Milano (presidente di Giuria l’illustre Storico dell’Arte Contemporanea Prof. Carlo Franza). Nel 2018 una sua opera rappresentante lo stemma pontificio di Papa Francesco viene donata al Pontefice ed entra nelle Collezioni Vaticane.  Ancora nel 2018 vince a Firenze il Premium International Florence Seven Stars per la Fotografia (presidente di Giuria l’illustre Storico dell’Arte Contemporanea Prof. Carlo Franza). Nel novembre 2018 è sempre l’illustre Storico dell’Arte Contemporanea Prof. Carlo Franza dell’Università La Sapienza di Roma a invitarlo e a presentargli una mostra personale dal titolo “ Il Terzo Millennio al Sacro Monte” nel Progetto “Strade D’Europa” al Plus Berlin di Berlino. Nel 2019 è ancora il Professor Carlo Franza ad invitarlo unitamente a una serie di suoi allievi con una mostra dal titolo “ La Scuola di Fotografia dell’Accademia di Brera” nel progetto Scenari al Plus Florence di Firenze. Nell’ottobre 2019 ancora al Plus Florence di Firenze nel Progetto Scenari, è invitato dal Prof. Carlo Franza a tenere una mostra personale dal titolo“ Firenze. Nostalgia del vedere”. Attualmente è Titolare della Cattedra di Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano; Titolare del Corso di Fotografia per Beni Culturali alla Scuola di Restauro dell’Accademia di Brera; Già Direttore della Scuola di Nuove Tecnologie per l’Arte dell’Accademia di Brera, Milano.

Biografia del curatore

Carlo Franza, nato nel 1949, è uno Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea, italiano. Critico d’Arte. E’ vissuto a Roma dal 1959 al 1980 dove ha studiato e conseguito tre lauree all’Università Statale La Sapienza (Lettere, Filosofia e Sociologia). Si è laureato con Giulio Carlo Argan di cui è stato allievo e Assistente. Dal 1980 è a Milano dove tuttora risiede. Professore Straordinario di Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea, Ordinario di Lingua e Letteratura Italiana. Visiting Professor nell’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e in altre numerose Università estere (Università della Slesia, ecc.). Docente nel Master Universitario dell’ARD&NT Institute (Accademia di Belle Arti di Brera e Politecnico di Milano) in The Other Photography e nel Master Universitario “Management e Valorizzazione dei Beni Culturali” allo IED di Milano. E’ Consulente Tecnico del Tribunale di Milano per l’Arte Moderna e Contemporanea. E’ stato indicato dal “Times” fra i dieci Critici d’Arte più importanti d’Europa. Giornalista, Critico d’arte dal 1974 a Il Giornale di Indro Montanelli, poi a Libero fondato da Vittorio Feltri e diretto da Maurizio Belpietro. Nel 2012 riprende sul quotidiano “Il Giornale” la sua rubrica “Scenari dell’arte”. E’ fondatore e direttore del MIMAC della Fondazione Don Tonino Bello. Ha al suo attivo decine di libri fondamentali e migliaia di pubblicazioni e cataloghi con presentazioni di mostre. Si è interessato dei più importanti artisti del mondo dei quali ne ha curato prestigiosissime mostre. Dal 2001 al 2007 è stato Consulente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ha vinto per il Giornalismo e la Critica d’Arte, il Premio Città di Alassio nel 1980, il Premio Barocco-Città di Gallipoli nel 1990, il Premio Cortina nel 1994, il Premio Saint Vincent nel 1995, il Premio Bormio nel 1996, il Premio Milano nel 1998, e il Premio delle Arti Premio della Cultura nel 2000 (di cui è presidente di giuria dal 2001) e il Premio Città di Tricase nel 2008. Nel 2013 ha vinto il Premio “Berlino” per il Giornalismo e la Critica d'Arte. Nel 2016 ha vinto a Roma nella Biblioteca Vallicelliana il Premio ARTECOM- onlus per il Giornalismo, la Docenza Universitaria e la Critica d’Arte. Nell’ottobre 2020 gli viene assegnato a Roma nella Biblioteca Vallicelliana il Premio Artecom-onlus come Protogonista della Cultura 2020.

TAG: CARLO FRANZAFONDAZIONE ATM MILANOROBERTO ROSSO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube