Tag: medioevo
Quaresima e Astinenza sessuale
La Chiesa Medievale incoraggiava l’astinenza sessuale in particolare durante la Quaresima. Il cristianesimo incoraggiava una totale astinenza dal sesso ma in particolare il sesso era vietato …
Donne più famose del Medioevo: Giovanna d’Arco
Buonasera lettori! Torno dopo tanto tempo ad occuparmi della mia rubrica sulle “Donne più famose del Medioevo”. Oggi parleremo di un personaggio molto conosciuto all’interno della …
Donne più famose nel Medioevo: Teodora l’imperatrice
Salve a tutte/i lettori! Per la rubrica “Donne più famose nel Medioevo” oggi parleremo di un personaggio vissuto nell’antica Roma. Stiamo parlando dell’imperatrice Teodora! Teodora nacque …
Donne più famose del Medioevo: Eleonora d’Aquitania
Per la rubrica “Donne più famose nel Medioevo” oggi parleremo di Eleonora d’Aquitania. Duchessa dell’omonima provincia e Regina di Francia ed Inghilterra influenzò fortemente la politica …
Mappati gli omicidi medievali. Gli studenti di Oxford erano i più sanguinari
L’Università di Cambridge ha realizzato le Medieval Murder Maps, una risorsa digitale che traccia le scene del crimine di allora AGI – Un progetto di mappatura dei …
Abiti e pigmenti nella storia del Castello di Vicalvi
Il 2 settembre 2023 si è tenuto presso il Castello di Vicalvi l’evento “Abiti e pigmenti nella storia del Castello di Vicalvi” organizzato dalla Pro Loco …
Attualità di Dante
Tutti noi fin dalle scuole medie ci siamo confrontati con colui che a buon diritto si può definire l’Omero della cultura italiana e spesso l’approccio col …
Storia del Kosovo: la questione dell’indipendenza
La tensione riaccesasi in Kosovo ripropone e riflette il modello ucraino sotto le spinte indipendentiste della minoranza serba Il “casus belli” Nel Kosovo le norme approvate …
Medioevo a Pistoia
di Cristina Fontanelli Il Medioevo, (epoca affatto oscura e barbara) è di scena a Pistoia. Nel rinnovato Palazzo dei Vescovi e al Museo civico di piazza …
Homo sapiens…
di Giuseppe Trizzino Secondo Machiavelli, primo vero filosofo dell’arte della politica, era necessario occuparsi dell’interesse pubblico per poter uscire dall’oblio del medioevo. Ed, in questo percorso, …