Di Raphael LUZON
Un cassiere di banca dice: “Il 5 giugno 1967, quando arrivarono a Tripoli le prime notizie della Guerra dei Sei Giorni, scoppiarono disordini. Tripoli, una città bella e pulita, divenne una sorta di inferno dantesco. L’aria era densa, fumo fluttuando nel cielo. I soldati armati di fucili e mitragliatrici sono ovunque. Le strade sono piene di vetri rotti, legno frantumato e merci saccheggiate dai negozi (…) Era chiaro che i rivoltosi andarono prima dagli ebrei, ma ora dopotutto si sono precipitati dagli stranieri …”.
Questa citazione, il penultimo capitolo, rivela la vita della piccola e ricca comunità ebraica, rimasta a Tripoli negli anni Cinquanta e Sessanta, fino alla sua eliminazione nel 1967, dopo la Guerra dei Sei Giorni. In queste rivolte, circa 17 ebrei furono uccisi. Questo è stato il terzo massacro in due decenni (i massacri precedenti sono avvenuti nel 1945 e nel 1948).
Sebbene la Libia abbia ospitato una comunità ebraica per migliaia di anni, e sebbene gli ebrei vivessero sotto il dominio greco, romano, ottomano, italiano, britannico e arabo, non c’è più traccia di questa comunità un tempo fiorente.
Credo fermamente che parte della difficile situazione della Libia oggi sia liberarsi dei suoi cittadini di altre religioni, cristiani ed ebrei.
È più simile a una dura punizione inflitta a libici, arabi e berberi, per ciò che hanno commesso contro le minoranze religiose. Se quello che è successo a queste culture non fosse stato risolto, la situazione politica, economica e sociale sarebbe stata diversa, forse …
Perché gli ebrei della Libia non usano la loro influenza nella comunità internazionale per premere per un futuro migliore per la Libia? Gli ebrei della Libia hanno mai chiesto la democrazia in Libia? C’è qualche lotta menzionata dagli ebrei libici per una società pluralista e democratica in Libia nell’era moderna?
Bene, ecco 11 brevi fatti sugli ebrei della Libia:
1- La storia moderna della Libia può essere datata al 1911, quando la Libia divenne una colonia italiana. In effetti, il fatto che la Libia fosse una colonia italiana e non soggetta al regime di Vichy in Francia, ha reso il destino degli ebrei della Libia diverso da quello degli ebrei di Algeria, Marocco e Tunisia.
-2 Durante il regime fascista italiano, gli ebrei erano trattati relativamente bene. Nel 1911 c’erano circa 21.000 ebrei nel paese (il 4% della popolazione totale di 550.000), la maggior parte dei quali viveva a Tripoli. Ce ne sono meno a Bengasi. Alla vigilia della seconda guerra mondiale, c’erano 30.387 ebrei in Libia.
3- Fu l’inizio della fine per gli ebrei della Libia, quando nel 1938 l’Italia introdusse una dura legislazione discriminatoria contro i suoi ebrei. Fu introdotta questa legislazione fascista nota come “Leggi di protezione razziale”. Non fu praticamente applicato fino alla morte di Italo Balbo, il governatore fascista della Libia, nel 1940.
4- Queste leggi hanno inferto un duro colpo alla comunità ebraica in Libia. Gli ebrei non potevano più mandare i loro figli a scuole pubbliche o private italiane. I matrimoni misti tra “ariani” e “non ariani” sono diventati illegali. Gli ebrei erano banditi da qualsiasi lavoro governativo, così come da professioni qualificate. I passaporti ebraici dovevano avere il timbro della “razza ebraica”.
5- Mussolini ha deciso di deportare gli ebrei libici. Questa campagna è stata chiamata “sfollamento”. Svolamento, gli ebrei della Libia, differivano a seconda della regione in cui vivevano. Nella regione della Cirenaica, gli ebrei erano divisi in tre gruppi in base alla loro nazionalità: inviare ebrei con cittadinanza francese o sotto protezione tunisina nei campi di concentramento in Algeria e Tunisia; Invia ebrei che detengono la cittadinanza britannica nei campi in Europa. Sebbene inizialmente fossero stati scaricati nei campi di concentramento in Italia, furono presto trasferiti a Bergen-Belsen, in Germania, ea Innsbruck Reichenau, filiale di Dachau, in Austria; Invio di ebrei di nazionalità libica, soprattutto della regione della Cirenaica, ai campi di concentramento di Tripoli, il più famoso dei quali è (Jadu).
6- Per quanto riguarda gli ebrei nell’area di Tripoli, erano tenuti a fornire lavoratori per i campi di lavoro vicini, oltre a lavorare nei lavori forzati come le ferrovie necessarie per trasportare i rifornimenti di guerra al fronte.
7- Il campo ebraico di Jadu, al confine del deserto, 235 chilometri a sud di Tripoli, era il campo più brutale della Libia. Jadu era un tempo un campo militare circondato da un recinto di filo spinato. I suoi comandanti erano italiani e le guardie erano poliziotti italiani e arabi. Nel giugno 1942, gli italiani avevano deportato, in più fasi, un totale di 2.584 ebrei a Jadu. 562 ebrei morirono di debolezza e fame, principalmente di febbre tifoide e tifo.
8- Tripoli fu liberata dagli inglesi il 23 gennaio 1943 e Jadu fu liberato il giorno successivo. Una volta liberata la Libia, le leggi razziste contro gli ebrei furono abrogate. Tuttavia, le condizioni per gli ebrei non migliorarono in modo significativo. Nel novembre 1945 ci fu un feroce massacro di tre giorni di ebrei a Tripoli: 120 ebrei furono uccisi, centinaia di altri furono feriti e almeno cinque sinagoghe furono distrutte. Non solo i rivoltosi hanno distrutto e saccheggiato le sinagoghe della città, ma sono state distrutte anche centinaia di case e attività commerciali.
9 – Nel 1948, in coincidenza con la proclamazione dello Stato di Israele, l’antisemitismo aumentò e i rivoltosi uccisero 12 ebrei e distrussero 280 case. Come risultato del diffuso antisemitismo, 30.972 ebrei immigrarono in Israele. Nonostante le restrizioni, i divieti e le molestie che gli ebrei dovettero affrontare all’epoca, continuarono a condurre una vita comoda e vivace, caratteristica della ristretta classe sociale borghese di Tripoli. La comunità ebraica trascorreva il suo tempo libero sulla riva di Tripoli, conosciuta come (Lido) come viene chiamata in italiano, e in feste casalinghe, caffè e cinema moderni, che proiettavano principalmente film italiani, francesi e americani. Gli ebrei dell’alta borghesia di Tripoli si possono trovare anche negli esclusivi club italiani e britannici della città. Tra i più importanti c’era il club italiano (Il Circolo Italia), che sorgeva di fronte al Parco Il Lungomare, che è stato costruito vicino alla spiaggia durante i giorni della dominazione italiana.
-10 Una nuova legge è stata approvata nel 1961, richiedendo un permesso speciale per dimostrare la nazionalità libica. Praticamente a tutti gli ebrei è stato negato questo permesso. Nel 1967 la popolazione ebraica era scesa a 7.000. Dopo la guerra dei sei giorni in Israele, ricominciarono le rivolte antisemiti. Il re di Libia, così come i leader ebrei, hanno esortato i restanti ebrei libici a emigrare. Un ponte aereo italiano ha salvato 6.000 ebrei e li ha portati a Roma. Nel 1969, quando Muammar Gheddafi salì al potere, c’erano solo 100 ebrei in Libia. Il suo governo confiscò tutte le proprietà ebraiche, cancellò i debiti ebraici e proibì legalmente l’immigrazione ebraica. Alcuni ebrei sono riusciti a uscire. Nel 2004 non c’era più una comunità ebraica in Libia.
-11 Nel 2013 è stato originariamente pubblicato un romanzo in ebraico, e nel 2016 è stato tradotto in inglese dal titolo Benghazi-Bergen-Belsen, da Yossi Sucari, uno scrittore ebreo. Racconta la storia di Silvana Hajjaj, una bellissima giovane donna ebrea poco più che ventenne, che rifiuta le norme patriarcali che governano la sua comunità ebraica nella città libica di Bengasi. Fu arrestata nell’aprile del 1941 e trasferita dalla sua città natale, Bengasi, all’età di 21 anni, a Tripoli e poi attraverso il mare a Napoli, e tenuta per due anni a Civitella del Tronto. Infine, nel 1944, fu inviato a Bergen-Belsen, nel nord della Germania.
Raphael LUZON,scrittore e giornalista di religione ebraica,collaboratore per Progetto Radici.
Redazione@progetto-radici.it